Diversamente
è più facile di quello che sembra
Il DE&I è l’insieme delle misure e degli strumenti che hanno l’obiettivo di gestire e valorizzare le diversità/differenze promuovendo così l’inclusione negli ambienti e luoghi di lavoro e ad affermando, anche fuori dal luogo di lavoro, la propria posizione rispetto all’eguaglianza.
Cosa sono i pregiudizi e come ci influenzano?
L’ambiente dove lavoro mette tutte le persone a loro agio?
Pregare, anche al lavoro, è un diritto o una “concessione”?
Come chiameremo un collega che ha iniziato un percorso di affermazione di genere? Ci sono strumenti che possono essere utili?
Ci sono strumenti che aiutano i neo genitori nei percorsi aziendali?
Tutti gli spazi sono accessibili a chiunque, al di là dalla propria fisicità e disabilità?
Come azienda sappiamo gestire l’equilibrio vita/lavoro
È possibile che da essere discriminati si possa diventare privilegiati attraverso misure specifiche?
Kick off
momento di approfondimento
Il percorso di Diversity, Equity & Inclusion realizzato per ogni Azienda è diverso e verrà realizzato completamente su misura. Percorsi strutturati, politiche aziendali, approfondimenti, lezioni, talk, campagne social media, workshop, oppure Q&A aperto.
Per Capire cosa serve alla tua realtà e se è possibile collaborare insieme puoi richiedere una prima call conoscitiva completamente gratuita, in cui capiremo insieme se e come iniziare un percorso di Diversity Equity & Inclusion
Aree Tematiche trattate
Orientamento sessuale ed identità di genere
LGBTQIA+ Una sigla in evoluzione: imparare a conoscere e riconoscere le diverse identità e sfaccettature presenti nella comunità arcobaleno è il punto di partenza fondamentale per affrontare le discriminazioni ed i pregiudizi.
Certificazione di genere
Accompagnamento delle aziende nel percorso per ottenere la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022
Parità tra generi, prevenzione della violenza di genere e delle molestie
Un piano formativo improntato al raggiungimento degli obiettivi di parità ed equità dei generi come delineati anche dalle normative internazionali ed europee.
Disabilità e neurodivergenze
Non tutti facciamo la stessa esperienza degli spazi, delle architetture e dei carichi emotivi del lavoro. Provare a distanziarsi da una visione standard del corpo e della percezione può avere un grande impatto per tutte le persone lavoratrici.
Ageismo
Come si configura la discriminazione sulla base dell’età? Da una parte dopo l’avvento della digitalizzazione le persone non native digitali subiscono il peso del pregiudizio, d’altra parte in Italia sono i giovani la principale minoranza del paese, che subisce aspettative e valutazioni di una generazione profondamente diversa.
Diversità culturali e religiose:
Un programma di formazione che preveda approfondimenti relativi alle best practices per la gestione delle diversità, della tolleranza e delle relazioni interpersonali, ponendo l’accento sui temi relativi alle diversità derivanti dall’origine culturale, etnica, religiosa e sociale.
Sostegno alle famiglie, tutte:
Sebbene molte realtà aziendali intraprendano dei percorsi specifici per sostenere la maternità, anche la maggior parte dei “virtuosi” lascia indietro tantissime famiglie.